FEDER.CASA ROMA E LAZIO

FEDER.CASA ROMA E LAZIO - FEDER.CASA ROMA

IL MAGGIORE SINDACATO AUTONOMO ITALIANO DEGLI INQUILINI 

Aderisce alla CONF.S.A.L. (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi Lavoratori)

La Feder.Casa nasce nel 1998 ed è presente in quasi tutte le regioni italiane, svolge attività sindacale di tutela degli inquilini e degli assegnatari dell'edilizia residenziale pubblica e offre agli iscritti numerosi servizi, tra cui quelli fiscali e previdenziali, tramite il CAF CONF.S.A.L. e il Patronato INPAS.

Inoltre, risulta maggiormente rappresentativa in quanto firmataria della Convenzione Nazionale prevista all'art. 4 della Legge di Riforma delle Locazioni n. 431/98, come riportato nel D.M. 16 gennaio 2017 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

La Feder.Casa è firmataria del CCNL "Colf e Badanti" ed è riconosciuta dal Ministero del Lavoro, come parte datoriale.

Infine, è riconosciuta dal Ministero dell'interno come Sportello Unico per l'Immigrazione.

 

Contratti e Canoni di locazione

Contratti e Canoni di locazione - FEDER.CASA ROMA
Aggiornamento ISTAT canoni di locazione
Anno Mese Variazione al 100% Variazione al 75%
2023 FEBBRAIO +8,90 %  + 6,675 %

 

 Interessi legali dal 01.01.2023 al 5%.

 

 

 

NEWS

NEWS - FEDER.CASA ROMA

A Viterbo inaugurata la nuova sede Feder.casa

VITERBO – Nuova sede provinciale per Feder.casa: il sindacato autonomo di tutela degli inquilini affiliato a Confsal. è quella appena inaugurata in via Sacchi 6, Viterbo.

https://www.tusciatimes.eu/a-viterbo-inaugurata-la-nuova-sede-feder-casa/ 

 

Censimento Anagrafico e Reddituale 2022 degli immobili ubicati nel territorio della Provincia di Roma (Escluso Comune di Roma)

Scadenza Termini di Presentazione: 28 febbraio 2023

Si informano tutti gli utenti che a partire dal mese di novembre 2022 e fino al 28 febbraio 2023 l’ATER della Preovincia di Roma avvierà le attività relative al censimento anagrafico reddituale 2022 degli immobili ubicati nel territorio della Provincia di Roma (redditi 2021).

Per effettuare il censimento verrà recapitato a tutti gli utenti, attraverso il servizio postale, un plico contenente:

  • un modulo parzialmente precompilato, formato da n. 4 pagine, con il quale effettuare la dichiarazione del censimento;
  • un opuscolo informativo («Istruzioni per la compilazione dei moduli») per la corretta compilazione del modulo;
  • una busta precompilata da affrancare per la restituzione del modulo e dei relativi allegati.

Il plico debitamente compilato va restituito attraverso il servizio postale all’indirizzo: A.T.E.R. della Provincia di Roma – Piazza dei Navigatori 15 – 00147 Roma.

E' possibile farsi aiutare nella compilazione delle Organizzazioni Sindacali degli inquilini e, quindi, anche della FEDER.CASA.

Rivolgetevi a nostri uffici per essere assistiti.

 

ACCORDO CONTRATTI CONCORDATI RIETI

Il 18 gennaio 2023 è stato depositato presso il Comune di Rieti il nuovo accordo locale per la redazione dei contratti di affitto a canone concordato.

Per i proprietari, l’Irpef è abbassata di 11%, e non paga bollo e registrazione del contratto. L’Inquilino invece beneficia di un canone ridotto e di una detrazione Irpef fino a euro 495,90. I contratti a canone concordato hanno generalmente durata 3 anni+2, ma possono essere anche transitori, fino a 18 mesi (per esigenze lavorative) e perstudenti universitari, con durata fino a 3 anni.

In provincia di Rieti, i contratti di affitto a canone concordato sono ammessi solo per le abitazioni nel Comune di Rieti e nel Comune di Fara in Sabina e frazioni, incluso Passo Corese. Questi contratti infine – sottolinea Patrizia Behmann- devono essere per legge redatti da un’Associazione sindacale dei proprietari o degli inquilini, come FEDER.CASA. Con questa firma garantiamo che l’immobile possiede i requisiti ex lege per beneficiare delle agevolazioni fiscali”.

 

Gli interventi di Ater con il Superbonus 110%

Si tratta di interventi annunciati già a maggio scorso, grazie ai quali l'azienda territoriale di edilizia residenziale potrà dotare i suoi stabili di cappotti termici e pannelli fotovoltaici per la produzione di acqua calda, oltre che di nuove caldaie, infissi e porte di ingresso per gli alloggi. Tutti interventi che contribuiscono all' "upgrade" della categoria energetica di un palazzo. In totale l'appalto si divide in 6 gruppi (lotti) e nello specifico la determinazione di agosto prevede che partano i cantieri per il Quadraro/Lamaro (lotto 4 dell'appalto, via Palmiro Togliatti 108, la ditta è la RTP Studio Artea), Primavalle (lotto 1, due interventi sui lotti 18/19/29, ditta RTI Prelios Integra), La Rustica (sempre RTP Studio Artea), Borgo del Trullo e Quarticciolo (lotto 6 dell'appalto, ditta RTP ETS), Cinquina (lotto 1 dell'appalto, ditta ATP Engeko), Acilia (lotto 5 dell'appalto, interventi sui lotti popolari L e L1, ditta RTP Alcotec).

 

Censimento utenza ATER di Roma 2022

A decorrere dal 26 settembre 2022, prenderà avvio la rilevazione anagrafica dei nuclei familiari abitanti in alloggi E.R.P. gestiti dall'ATER di Roma e, per ogni componente, saranno censiti i redditi dell'anno 2021.

Le sedi della FEDER.CASA sono a disposizione per effettuare le pratiche tramite il nostro CAF CONFSAL che è abilitato. 

 

Contributo Affitti annualità 2021

Con determinazione Dirigenziale 10 agosto 2022, prot. QC/1193/2022, sono stati approvati l'avviso pubblico per la concessione del contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione e il modello di domanda di partecipazione.

L'interessato accede alla piattaforma GECOA 2021 con SPID/CNS/CIE e può presentare la propria domanda.

Gli uffici della FEDER.CASA sono a disposizione per aiutare gli utenti. 

 

Contributo Affitti annualità 2020

Con determinazione Dirigenziale 10 agosto 2022, prot. QC/30123/2022,del dirigente della Direzione Emergenze Abitative del Dipartimento Valorizzazione Patrimonio e Politiche Abitative sono stati approvati gli elenchi provvisori delle domande per l’ottenimento del contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione (Contributo affitti 2020).

L'interessato accede alla piattaforma GECOA 2021 con SPID/CNS/CIE per visionare l'elenco.

Gli uffici della FEDER.CASA sono a disposizione per aiutare gli utenti. 

 

Contributo Affitti annualità 2019

Con determinazione dirigenziale del 6 ottobre 2022 n. QC/1510/2022 è stata approvata la graduatoria provvisoria delle domande per l'ottenimento del contributo.

Gli elenchi provvisori sono contenuti nella piattaforma GECOA consultabili, sul sito di Roma Capitale.

 

Bonus affitto giovani 2022

Il bonus, infatti, è dedicato esclusivamente a chi ha tra i 20 e i 31 anni di età (non ancora compiuti) e un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Altra condizione per ottenerlo è quella di trasferire la propria residenza nella nuova abitazione che non può quindi essere di proprietà dei genitori. Non esistono invece vincoli sulla tipologia di contratti di affitto e quindi essere anche transitori. A quanto ammonta la detrazione? Il massimo è pari a € 991,60 euro oppure al 20% del canone per un tetto massimo di 2mila euro. Sarà valida per i primi 4 anni di contratto, in periodo allungato di un anno rispetto ai precedenti 36 mesi previsti. Per ricevere la detrazione, è necessario inserirla nella dichiarazione dei redditi per i primi 4 anni di durata contrattuale.

Ma il Bonus affitto giovani 2022 non è l’unica forma di sostegno per chi ha il sogno di una casa in proprio. Rimane attivo anche il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, in questo caso per chi non ha ancora compiuto 36 anni e ha un Isee inferiore a 40.000 euro.
Per le richieste presentate fino al 31 dicembre 2022 estensione della garanzia del fondo dal 50%, come era finora previsto, all’80% della quota capitale dei mutui concessi. In pratica quindi ci sono maggiori possibilità di accesso al credito.
E non è tutto perché il Decreto Sostegni bis ha introdotto anche nuove agevolazioni fiscali per l’acquisto della cosiddetta “prima casa”. Per le compravendite non soggette a Iva è infatti stata introdotta l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
Sono diversi i bonus casa per i giovani.  L’agevolazione comprende anche l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti richiesti per l’acquisto, la costruzione ma anche la ristrutturazione di immobili a uso abitativo, fino il 31 dicembre 2022. Ne possono beneficiare i giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato e hanno un Isee non superiore ai 4 mila euro annui.

 

 

ADESIONE ALLA VENDITA CASE ATER di ROMA

ADESIONE ALLA VENDITA CASE ATER di ROMA - FEDER.CASA ROMA

Possono acquistare i figli conviventi o i parenti non conviventi fino al 3° grado di parentela su richiesta dell’assegnatario, indicandolo nel modulo di “adesione all’acquisto”, purché in possesso dei requisiti per la permanenza nell’assegnazione, ossia

        assenza di proprietà immobiliari su alloggio adeguato al nucleo familiare sul territorio di Roma Capitale;

  • assenza di proprietà immobiliari (categoria catastale A) di valore patrimoniale superiore a € 100.000 sul territorio nazionale;
  • non essere già assegnatario di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, agevolata, convenzionata ecc.;
  • non essere occupante senza titolo di una altro alloggio ERP/aver ceduto tutto o in parte l’alloggio assegnato.

Inoltre, hanno diritto all’acquisto dell’immobile coloro che hanno presentato istanza di assegnazione in regolarizzazione L.R. Lazio n. 27/2006.

Il diritto all’acquisto è condizionato all’assenza di contenziosi ed alla regolarità dei pagamenti del canone di locazione/indennità, dei servizi a rimborso, nonché degli oneri condominiali; eventuali pendenze dovranno essere risolte prima della stipula dell’atto definitivo di compravendita, ovvero in aggiunta al prezzo di cessione, nel caso di indennità dovute per la regolarizzazione di occupazioni senza titolo.

 

Le sedi della FEDER.CASA sono a disposizione per assistere gli iscritti nelle procedure di acquisto.                 

Inno della FEDER.CASA - I Cugini di Campagna

Inno della FEDER.CASA - I Cugini di Campagna - FEDER.CASA ROMA

I "Cugini di Campagna " hanno scritto, musicato e  cantato l'Inno della FEDER.CASA presentato da "Ivano" al Congresso Nazionale della FEDER.CASA tenutosi a Roma il 30 ottobre 2013 e cantata dal vivo al Congresso Nazionale di Montesilvano (PE) il 5 ottobre 2018 (vedi foto).

Ascolta l'inno cliccando sull'allegato "Cugini di Campagna"

ATER e Comune di Roma

 

Notizie

 

CAF CONFSAL Feder.casa

Centro Assistenza Fiscale

Associazione Consumatori

associazione consumatori

Patronato INPAS CONFSAL

Patronato INPAS CONFSAL

FESICA CONF.S.A.L.

FESICA ROMA
FEDER.CASA ROMA

Sito Nazionale della FEDER.CASA CONFSAL

FEDER.CASA ROMA