FEDER.CASA ROMA E LAZIO

FEDER.CASA ROMA E LAZIO - FEDER.CASA ROMA

Riunione Organizzativa Feder.casa di Roma e Lazio, con inizio alla ore 9,00 del 2 Dicembre 2023.

 

CHI SIAMO

IL MAGGIORE SINDACATO AUTONOMO ITALIANO DEGLI INQUILINI 

Aderisce alla CONF.S.A.L. (Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi Lavoratori)

La Feder.Casa nasce nel 1998 ed è presente in quasi tutte le regioni italiane, svolge attività sindacale di tutela degli inquilini e degli assegnatari dell'edilizia residenziale pubblica e offre agli iscritti numerosi servizi, tra cui quelli fiscali e previdenziali, tramite il CAF CONF.S.A.L. e il Patronato INPAS.

Inoltre, risulta maggiormente rappresentativa in quanto firmataria della Convenzione Nazionale prevista all'art. 4 della Legge di Riforma delle Locazioni n. 431/98, come riportato nel D.M. 16 gennaio 2017 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

La Feder.Casa è firmataria del CCNL "Colf e Badanti" ed è riconosciuta dal Ministero del Lavoro, come parte datoriale.

Infine, è riconosciuta dal Ministero dell'interno come Sportello Unico per l'Immigrazione.

 

Contratti e Canoni di locazione

Contratti e Canoni di locazione - FEDER.CASA ROMA

NUOVO ACCORDO TERRITORIALE DI ROMA DEL 27 LUGLIO 2023

In allegato l'Accordo territoriale stipulato il 25 luglio 2023 e protocollato presso il Comune di Roma Capitale il 27 luglio 2023 con numero di protocollo RA 2023 044852.

 

 

Aggiornamento ISTAT canoni di locazione
Anno Mese Variazione al 100% Variazione al 75%
2023 OTTOBRE +1,70 %  + 1,275 %

 

 Interessi legali dal 01.01.2023 al 5%.

NEWS

NEWS - FEDER.CASA ROMA

Colf e badanti, nuovo click day a dicembre: ecco quando, come e chi può fare domanda.
Nuovo click day per colf e badanti. Il Decreto Flussi definisce la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia per il triennio 2023-2025, stabilendo quote di ingresso per cittadini stranieri extra-UE.
SCADENZE E COME PRESENTARE DOMANDA
Il Decreto Flussi ha fissato il calendario delle scadenze per l’invio delle domande da parte dei datori di lavoro intenzionati ad assumere lavoratori residenti all’estero, come indicato da circuitolavoro. Questi devono ottenere il nulla osta al lavoro, e l’istanza deve essere trasmessa attraverso la piattaforma online ALI, disponibile su “portaleservizi.dlci.interno.it“. È importante seguire le modalità definite nella Circolare congiunta dei Ministeri dell’Interno, del Lavoro, delle Politiche Sociali, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e del Turismo del 27 ottobre 2023 numero 5969.
CLICK DAY DEL 4 DICEMBRE
Per quanto riguarda gli ingressi di colf e badanti, la stessa Circolare specifica che la richiesta di nulla osta può essere trasmessa dal 4 dicembre al 31 dicembre 2023. La tempestività nella presentazione delle domande è cruciale, poiché l’ordine cronologico di presentazione influisce sull’esito della domanda.
REQUISITI PER LE ASSUNZIONI
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri riserva 9.500 unità per ciascuna delle annualità 2023, 2024 e 2025 agli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Le assunzioni di Colf e badanti rientrano in questa categoria.
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di nulla osta può essere presentata:
da persone fisiche per sé stesse o per conto di un proprio familiare;
da rappresentanti di convivenze familiari strutturate, come casa famiglia o comunità religiose.
È richiesto un reddito imponibile non inferiore a 20.000 euro per un singolo nucleo familiare e a 27.000 euro per famiglie con più conviventi.
VERIFICA DELLA DISPONIBILITÀ DI LAVORATORI IN ITALIA
Prima di presentare la domanda, è obbligatorio dimostrare l’assenza di lavoratori disponibili in Italia per le stesse mansioni. Questa verifica è effettuata mediante una richiesta al Centro per l’impiego, utilizzando il modulo fornito da Anpal. È fondamentale occuparsi di questa pratica prima del click day, poiché è necessario aver già ottenuto una risposta che confermi l’indisponibilità di lavoratori nazionali.
Asseverazione e compilazione delle domande
Alla domanda di nulla osta dev’essere allegata un’asseverazione da parte di un professionista abilitato o un’associazione di categoria. Questo documento certifica che il datore di lavoro possiede i requisiti reddituali e specifica le condizioni contrattuali offerte al lavoratore.
La compilazione delle domande è possibile:
dal 2 dicembre per i lavoratori di Paesi con accordi di cooperazione;
dal 4 dicembre per gli altri lavoratori non stagionali;
dal 12 dicembre per i lavoratori stagionali.
CONTRATTO, ORARI E STIPENDIO
L’istanza di nulla osta al lavoro subordinato dovrà indicare la retribuzione prevista dal CCNL di settore (lavoro domestico), non inferiore al minimo previsto per l’assegno sociale (503,27 euro mensili). L’orario part-time non potrà essere inferiore alle venti ore settimanali.
ESITO DELLA DOMANDA E FASI SUCCESSIVE ALL’ASSUNZIONE
In caso di esito positivo, l’impegno definitivo della quota avviene entro sessanta giorni dall’acquisizione del parere positivo sull’istanza o, in alternativa, dopo sessanta giorni dall’assenza di parere. Il datore di lavoro riceverà automaticamente il nulla osta sulla piattaforma ministeriale e potrà procedere alle fasi successive dell’assunzione.
Presso le sedi della FEDER.CASA puoi trovare la consulenza e l’assistenza per le suddette pratiche.

 

24 ottobre 2023

Su iniziativa della FEDER.CASA è stata presentata una mozione a tutela degli inquilini degli immobili INARCASSA di Roma, Lungotevere Pietra di Papa e Via Gherardi (in basso l'allegato).

 

 31 maggio 2023

Concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione, annualità 2022. 

 La domanda va presentata con modalità online dal portale istituzionale di Roma Capitale https://www.comune.roma.it/ sezione servizi online, servizio GECOA. 

Il termine di presentazione è dal 1° giugno al 13 agosto 2023. 

Il contributo erogato non potrà superare il 40% del costo del canone annuo effettivamente versato e comunque non superiori ad euro 2.000,00 nei limiti della disponibilità. 

Il Comune, comunque, potrebbe liquidare percentuali inferiori. 

 

4 Maggio 2023 

Firmato il nuovo CCNL Colf e Badanti da parte di FEDER.CASA. Associazione datoriale.

Per vedere le tabelle retributive e il nuovo Contratto entrare a sinistra su "Colf e Badanti".

https://www.fiscoetasse.com/index.php/rassegna-stampa/34011-colf-e-badanti-aumenti-con-il-nuovo-ccnl-confsal.html 

 

1° Maggio a Napoli

La FEDER.CASA in piazza a Napoli, con la nostra Confederazione la CONFSAL, per la Festa del Lavoro.

https://www.confsal.it/2022/04/1-maggio-2022-giornata-del-lavoro-confsal/ 

 

A Viterbo inaugurata la nuova sede Feder.casa

VITERBO – Nuova sede provinciale per Feder.casa:

il sindacato autonomo di tutela degli inquilini affiliato a Confsal è quella appena inaugurata in via Sacchi 6, Viterbo.

https://www.tusciatimes.eu/a-viterbo-inaugurata-la-nuova-sede-feder-casa/ 

 

 

INDAGINI TERMOGRAFICHE SCONTATE PER GLI ISCRITTI

INDAGINI TERMOGRAFICHE SCONTATE PER GLI ISCRITTI - FEDER.CASA ROMA

La FEDER.CASA offre a tutti gli iscritti il servizio di indagini termografiche con uno sconto del 20%.

Gli interventi di efficienza energetica rispondono a obblighi normativi, permettono di fare manutenzione e prevenire il fermo macchine verificando la corretta installazione e il buon funzionamento degli impianti e contribuiscono alla sicurezza in azienda. Il check-up termografico ti aiuta a prenderti cura della tua azienda, della tua casa del tuo benessere.

Campi di applicazione:
– Infiltrazioni d’acqua – Problemi di umidità e muffa – Dispersione di calore negli edifici – Mappatura impianti idrici e termici – Verifica dei distacchi d’intonaco e dei
rivestimenti delle superfici – Verifica quadri elettrici – Verifica della presenza di fessure.

Diagnosi energetica:
La diagnosi energetica individua gli interventi di efficienza
NON demolire tutto, fai un’indagine termografica. È una tecnica non invasiva per localizzare l’origine del danno riducendo al minimo i saggi distruttivi e i costi di
ripristino degli impianti.
Chiama le nostre sedi per maggiori informazioni e i professionisti saranno lieti di indirizzarti alla scelta migliore.

  

Inno della FEDER.CASA - I Cugini di Campagna

Inno della FEDER.CASA - I Cugini di Campagna - FEDER.CASA ROMA

I "Cugini di Campagna " hanno scritto, musicato e  cantato l'Inno della FEDER.CASA presentato da "Ivano" al Congresso Nazionale della FEDER.CASA tenutosi a Roma il 30 ottobre 2013 e cantata dal vivo al Congresso Nazionale di Montesilvano (PE) il 5 ottobre 2018 (vedi foto).

Ascolta l'inno cliccando sull'allegato "Cugini di Campagna"

ATER e Comune di Roma

 

Notizie

 

CAF CONFSAL Feder.casa

Centro Assistenza Fiscale

Associazione Consumatori

associazione consumatori

Patronato INPAS CONFSAL

Patronato INPAS CONFSAL

FESICA CONF.S.A.L.

FESICA ROMA
FEDER.CASA ROMA

Sito Nazionale della FEDER.CASA CONFSAL

FEDER.CASA ROMA