AVVISO PUBBLICO
PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER
IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE
Annualità 2024
ROMA CAPITALE
sono avviate le procedure finalizzate alla concessione dei contributi integrativi per coloro che, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi condotti in locazione.
Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate direttamente sulla piattaforma GECOA 2024 dal 23 aprile 2025 al 23 giugno 2025.
REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che, alla data di presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:
a.
cittadinanza italiana, di uno Stato dell'UE in corso di validità, ovvero, per i cittadini non appartenenti all'UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
b.
residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e/o di studio nel Comune di Roma e nell'immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
c.
titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
d.
mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell'ambito territoriale del comune di residenza ovvero nell'ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro e di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
e.
non avere ottenuto per il periodo temporale per il quale è richiesto il contributo, l'attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte di altri enti regionali, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
f.
non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all'assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
g.
ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l'incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.
L'ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all'anno 2024, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati.
La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.
Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all'affitto del cd. Assegno di inclusione (ADI). Roma Capitale, verificata attraverso l'istruttoria delle domande dei richiedenti contributo l'eventuale percezione della suddetta quota ADI destinata all'affitto, scomputerà in detrazione la stessa dal contributo concesso.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Il richiedente presenta la domanda di contributo dichiarando il possesso dei suddetti requisiti, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del DPR n. 445/2000.
La domanda deve obbligatoriamente comprendere la seguente documentazione:
1) permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione Europea;
2) contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo;
3) ISEE ordinario in corso di validità;
4) autocertificazione che attesti le esigenze di lavoro e/o di studio (nel caso di richiedente non residente nell'immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione perché locatario dell'alloggio per esigenze di lavoro e/o di studio).
L'autocertificazione deve indicare:
a) la denominazione dell'azienda/ente/istituto e il C.F./P. IVA dell'azienda/ente/istituto; b) la sede di lavoro/studio;
c) la tipologia e la durata del contratto di lavoro ovvero il nome del corso di laurea e il n. matricola; d) l'anno di assunzione/iscrizione;
e) codice IBAN intestato al richiedente ed afferente esclusivamente a un conto corrente bancario o postale.
Qualora nel corso dell'anno 2024, per il medesimo alloggio, sia stato rinnovato il contratto di locazione scaduto, il richiedente deve allegare alla domanda copia di ambedue i contratti di locazione regolarmente registrati.
Qualora nel corso dell'anno 2024, per il medesimo alloggio, sia stato prorogato il contratto di locazione, il richiedente deve allegare alla domanda copia della registrazione della proroga.
Nella domanda i beneficiari dovranno indicare l'importo del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, riferito all'alloggio e l'importo totale delle mensilità pagate nell'anno di riferimento.
le sedi della FEDER.CASA sono a disposizione per assistere gli utenti nella compilazione della domanda.